Patrick Modiano, Nel caffè della gioventù perduta

cover

Prima dei personaggi in questo romanzo ci sono le strade di Parigi. Tante, che si intrecciano, si percorrono sempre a piedi, prevalentemente di notte, prevalentemente da soli a al massimo in coppia. E’ una Parigi un pò alla Breton, antica, novecentesca, non ci sono mai automobili, traffico, semafori, folla. Quando i personaggi la attraversano i caffè sono già chiusi, e per puro caso se ne trova aperto uno. Oltre alle strade infatti anche i caffè la fanno da padrone. Anche gli hotels. Le persone ci vivono stabilmente, ma li cambiano di continuo. Sembrano hotels da poco, le stanze me le immagino squallide, disadorne, piene di polvere. Ma questo nelle pagine de “Nel caffè della gioventù perduta”, romanzo strano ed enigmatico, sembra essere il loro bello, quello che attira abitarci. Gli unici “in più” sono i personaggi del romanzo, raccontati come precari esseri viventi, superflui prima di tutto a se stessi. Percorrono in un certo tempo delle strade e poi dopo anni ci tornano per vedere se sono cambiate. I personaggi, come ad esempio Roland e Louki, attraversano le pagine del romanzo come attraversano le strade di Parigi, cioè per nessun motivo materiale, contingente, pratico. E’ un insieme di vaghe suggestioni quello che fa sì che Roland e Louki si frequentino. Lei è una ragazza che ama passare il tempo nei caffè, soprattutto uno in cui è entrata un giorno, il Condé. Lo fa da sola alle due del pomeriggio come alle due di notte. Si siede sempre allo stesso tavolino e si guarda intorno. Guarda gli altri avventori e col tempo ne diventa amica. Alcuni sono strani tipi come Guy De Vere, una specie di filosofo che riunisce a casa sua alcuni amici, per delle meditazioni a luci spente. E’ in una di queste riunioni che Roland e Louki si conoscono. Di lui si dice poco nel romanzo, se non che è innamorato di Louki e non perde occasione per intrattenersi in sua compagnia. La sera in cui fanno conoscenza lei gli rivela di essere sposata ma di non vivere più con suo marito. Quando quattro anni prima sua madre è morta lei si è dovuta cercare un’occupazione. Il proprietario della ditta dove ha trovato lavoro le chiede di sposarlo. Lei accetta, ma poi una sera non torna più da lui. Roland le chiede: ma perché lo hai sposato? Louki non lo sa, dice solo che lui aveva voglia di avere una moglie.
Ci sono in questo strano e bel romanzo strisce di vita nel tempo che si fa continuamente spazio e viceversa; c’è questo lasciarsi andare alla corrente in un modo che sembra poter accadere solo in questa Parigi, che non è la metropoli dei giorni nostri. E’ una Parigi reale rivisitata con gli occhi dell’immaginazione. Tutto il romanzo è raccontato come fosse un lungo, caotico sogno in cui le persone si perdono e si ritrovano da un momento all’altro e non c’è nessuna spiegazione perché ciò accada. Proprio come nei sogni in cui senza un senso cronologico ci si incontra, si cammina, ci si cerca e ci si perde. E tutto senza uno scopo, senza una vera ragione. La trama del romanzo è labile, quasi inesistente. C’è questa ragazza Louki che incontra persone e senza spiegazioni ad un certo momento le lascia, le lascia per strada, per pigrizia, perché quel giorno non ha voglia di incontrarle e poi diventa troppo doloroso andare a dar loro spiegazioni. E senza spiegazioni lascia anche se stessa.

Pubblicato da Dianella Bardelli

In questo blog sono presenti miei racconti, mie recensioni di romanzi e saggi su vari argomenti, soprattutto sulla letteratura della beat e hippy generation. Scrivo romanzi, spesso ambientati negli anni '70-'80'; e poesie; ne ho pubblicati alcuni : Vicini ma da lontano, I pesci altruisti rinascono bambini, Il Bardo psichedelico di Neal ; è un romanzo sulla vita e la morte di Neal Cassady, l’eroe di Sulla strada. Poi ho di recente pubblicato il romanzo "Verso Kathmandu alla ricerca della felicità", per l'editore Ouverture; ho pubblicato un libretto di poesie: Vado a caccia di sguardi per l'editore Raffaelli. Ho ancora inediti alcuni romanzi, uno sulla vita e la poesia di Lenore Kandel, poetessa hippy americana; un secondo invece è un giallo ambientato nella Bologna operaia e studentesca del '68; un terzo è è sull'eroina negli anni '80 a Milano e un altro ancora sul tema dell'amore non corrisposto. Adoro la letteratura della beat e hippy generation, soprattutto Keroauc, Ginsberg e Lenore Kandel. Scrivo recensioni su http://samgha.me/ e http://cronacheletterarie.com/ mio profilo in Linkedin: http://www.linkedin.com/pub/dianella-bardelli/45/71b/584

Lascia un commento