Crea sito

un blog di scrittura

l'AlterBlog

  • Home

Tag: improvvisazione di prosa spontanea

Le date

Le date

Scritto il 16 Aprile 202216 Aprile 2022
Pubblicato incovid , improvvisazione , improvvisazione di prosa , improvvisazione di scrittura
Ho ricominciato a mettere le date alle cose che scrivo quasi ogni giorno sul mio quaderno. Per tutto il covid…
Lei non si stanca mai

Lei non si stanca mai

Scritto il 21 Giugno 2021
Pubblicato inSenza categoria
Lei non si stanca mai. Dalle 5 alle 8 nell’orto. Poi pulizia della casa. E poi ” ho tanta roba…
Trasparente

Trasparente

Scritto il 24 Ottobre 2020
Pubblicato inimprovvisazione di prosa , improvvisazione di scrittura , improvvisazioni di scrittura , trasparente
Sei trasparente, vitreo trasparente, dentro però non c’è niente, né cuore né altri organi. Sei davvero trasparente; per me trasparente…
Poi siamo arrivati noi

Poi siamo arrivati noi

Scritto il 16 Agosto 2020
Pubblicato inimprovvisazione , improvvisazione di prosa , improvvisazione di scrittura , Poi siamo arrivati noi
Poi siamo arrivati noi –  alberi sono cresciuti e non ci sono più i dinosauri – noi siamo speciali in…
Avevo un grande prato

Avevo un grande prato

Scritto il 16 Agosto 2020
Pubblicato inAvevo un grande prato , improvvisazione di prosa , improvvisazione di scrittura , improvvisazioni di scrittura , prato
Avevo un grande prato, vicino abitava una famiglia che stava per traslocare. Inavvertitamente qualcuno di questa famiglia faceva cadere dell’acqua…
Scandagliare il cielo

Scandagliare il cielo

Scritto il 16 Agosto 2020
Pubblicato incielo , Gesù , improvvisazione di prosa , improvvisazione di scrittura , religione , Scandagliare il cielo
Scandagliare il cielo, cercarvi il Gesù resuscitato in  tanti lo fanno guardano in su e cercano cercano il Gesù resuscitato…
Improvvisazione su qualcosa – indovina cosa

Improvvisazione su qualcosa – indovina cosa

Scritto il 19 Luglio 2020
Pubblicato ingreci antichi , improvvisazione , improvvisazione di prosa , improvvisazione di scrittura , Improvvisazione su qualcosa - indovina cosa , mente
tutto quel tempo a seminare – o a non farlo abbastanza – o a non farlo per niente – niente…
Per me lo scrittore più selvaggio di tutti rimane Jack Kerouac

Per me lo scrittore più selvaggio di tutti rimane Jack Kerouac

Scritto il 4 Febbraio 2020
Pubblicato inPer me lo scrittore più selvaggio di tutti rimane Jack Kerouac
Per me selvaggio sta per autentico. E lui è il più autentico di tutti, anche adesso. Secondo me la scrittura…
Dice che non è ancora buio

Dice che non è ancora buio

Scritto il 30 Ottobre 201931 Ottobre 2019
Pubblicato inBob Dylan , improvvisazione di prosa , improvvisazione di scrittura , Not dark yet di Bob Dylan , Not dark yet di Bob Dylan: se non è poesia questa...
Dice che non è ancora buio, ma lo sarà presto – ha una voce dolce a tratti sembra sussurrare –…
Cosa cosa dici?

Cosa cosa dici?

Scritto il 17 Ottobre 2019
Pubblicato inamicizia , Cosa cosa dici? , improvvisazione , improvvisazione di prosa , improvvisazione di scrittura
Cosa, cosa dici?, dici davvero? , ma cosa dici?, vuoi mica scherzare?, ti dicono quando non stai scherzando proprio per…

Navigazione articoli

1 2

Questo è il mio blog di recensioni, brevi saggi e opinionioni

In questo blog sono presenti mie recensioni di romanzi, saggi e opinioni su vari argomenti; Scrivo romanzi, spesso ambientati negli anni '70-'80'; e poesie; ne ho pubblicati alcuni : Vicini ma da lontano, I pesci altruisti rinascono bambini, Il Bardo psichedelico di Neal : è un romanzo sulla vita e la morte di Neal Cassady, l’eroe di Sulla strada. Poi ho di recente pubblicato il romanzo "Verso Kathmandu alla ricerca della felicità", per l'editore Ouverture; ho pubblicato un libretto di poesie: Vado a caccia di sguardi per l'editore Raffaelli. Ho ancora inediti alcuni romanzi, uno sulla vita e la poesia di Lenore Kandel, poetessa hippy americana; un secondo invece è un giallo ambientato nella Bologna operaia e studentesca del '68; un terzo è è sull'eroina negli anni '80 a Milano e un altro ancora sul tema dell'amore non corrisposto. Adoro la letteratura della beat e hippy generation, soprattutto Keroauc, Ginsberg e Lenore Kandel. Scrivo recensioni su http://samgha.me/ e http://cronacheletterarie.com/ mio profilo in Linkedin: http://www.linkedin.com/pub/dianella-bardelli/45/71b/584
Lenore Kandel è una figura tutta da scoprire per il pubblico italiano. Il suo libro di poesie The Love Book provocò un terremoto nell’America degli anni Sessanta. Lenore fu tra le protagoniste della Summer of Love di San Francisco nel 1967: la stagione che avrebbe dovuto cambiare il mondo.
Bellezza carismatica, forme rotonde e sensuali, un carattere forte e sereno, Lenore si legò a Bill, un membro della banda degli “Hell’s Angels”. Proprio dal loro incontro comincia questa biografia romanzata, che trova una improvvisa, drammatica svolta nell’incidente in moto della coppia, da cui Lenore uscirà menomata e reclusa in casa per il resto della vita.
Al centro di tutto resta The Love Book, un inno all’eros fra i più espliciti e totali che siano mai stati scritti. Sono passati cinquant’anni e più: ma la sua forza esplosiva, la sua quasi divina energia sensuale scuoteranno ancora le lettrici e i lettori di oggi.
Il mio romanzo "1968" Il romanzo narra la vita quotidiana di una giovane studentessa fuori sede di nome Marina che fa politica attiva in un collettivo studentesco, torna spesso nella sua piccola città di provincia per farsi coccolare dalla famiglia, fa lavoretti per mantenersi, e “per caso” è coinvolta in qualcosa in cui mai avrebbe pensato di trovarsi.

Il bardo psichedelico di Neal

Il mio romanzo sulla vita e la morte di Neal Cassady

Verso Kathmandu ala ricerca della felicità

Un romanzo sull'hippy trail degli anni '70

Articoli recenti

  • 6 giorni fa

    Kerouac pensava

  • 2 settimane fa

    Mi accorsi che stavo dalla parte del cavallo

  • 4 settimane fa

    Il significato di una poesia

  • 2 mesi fa

  • 3 mesi fa

    Il capo

un blog di scrittura sui Social Network

Blogroll

  • Big Love: The biography of Lama Thubten Yeshe
  • Blog di AlterVista
  • Come iniziare
  • Forum di Supporto
  • Guide WordPress
  • http://www.milleorienti.com/
  • il blog dello scrittore Andrea Consonni
  • il blog di Beings akin
  • il blog di Carlo Pizzati
  • Il blog di Matteo Barbieri, letteratura e musica
  • il mio blog di haiku
  • Il mio blog di sole poesie
  • Il portale italiano dell'informazione culturale
  • il sito di Andrea Ruggeri
  • Il sito di Gianfranco Franchi
  • Il sito di Metromorfosi
  • il sito di recensioni di lankelot
  • Il sito di Samgha
  • Reportage e racconti di Viaggio di Silvia Antonini
  • RETROGUARDIA 2.0- Il testo letterario
  • Simona Santoni su Panorama
  • Tennis in tempo reale: UBITENNIS
  • un blog di parole, poesia e musica
  • un contenitore di storie di operatori sanitari
  • Vololibero edizioni
  • Writeandrollsociety

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Categorie

  • "Diario" di Etty Hillesum
  • "Sensazione di riconoscimento" ( Peter Schneider)
  • "Un altro posto" di Cristina Pacinotti
  • “Reinhabiting California”
  • 1968
  • 30
  • 8 marzo
  • A cosa mi fa pensare "Quello di dentro" di Sam Shepard
  • acqua
  • acqua di mare
  • agosto
  • Alba
  • alberi
  • Alberto Giacometti
  • alcune righe del mio romanzo inedito: Urlando delizia sull'intero universo ispirato alla figura di Lenore Kandel
  • Alcune strade per Cuba di Alessandro Zarlatti
  • Alcuni momenti della presentazione del mio romanzo 1968 alla libreria Ubik di Bologna
  • Alcuni momenti della presentazione del romanzo "1968" di Dianella Bardelli alla Biblioteca Comunale di Molinella il 28/11/2018
  • ALCUNI MOMENTI DELLA PRESENTAZIONE DEL ROMANZO DI DIANELLA BARDELLI "VERSO KATHMANDU ALLA RICERCA DELLA FELICITA'" ALLA BIBLIOTECA DI MOLINELLA IL 15 GENNAIO 2015
  • Alessandro Zarlatti
  • all'improvviso
  • Allen Ginsberg
  • America
  • amicizia
  • amore
  • Amore e amicizia nella beat generation americana
  • amori
  • André Breton
  • Andrea Pazienza
  • Andrea Ruggeri
  • Angeli della desolazione di Kerouac
  • animali
  • Anna Karenina
  • anni '50
  • anni '60
  • anni '60 in America
  • anni '70
  • anni '70
  • attenzione
  • auto-fiction
  • autobiografia
  • autocompiacimento nella propria scrittura
  • autunno
  • Avevo un grande prato
  • Bambina di strada
  • beat generation
  • Ben Apfen
  • Bertie Koller – Old Black Crow – song for James Koller
  • Bertier Koller
  • Betlemme di Andrea Ruggeri
  • Biblioteca di Molinella
  • Biografia di Lenore Kandel
  • bioregionalismo
  • Blow – up di Michelangelo Antonioni
  • Blow up di Michelangelo Antonioni
  • Bob Dylan
  • Bob Dylan was here di Ray Banhoff
  • Bologna
  • buddismo
  • Buddismo tibetano
  • camminare
  • campagna
  • capire all'improvviso
  • Carrère
  • Caterina Saviane
  • cavalli
  • cavalli nella nebbia
  • Centri commerciali
  • Chappaqua
  • Chi lascia una rosa per strada?
  • Chronicles volume 1
  • cielo
  • COME L’ACQUA CHE SCORRE di Marguerite Yourcenar
  • Come lui la guarda
  • Come Umberto Eco spiegò la trama gialla de In nome della rosa a dei quindicenni dell'Istituto Tecnico Aldini-Valeriani di Bologna
  • compassione
  • Comunicato Italia Tibrt su TCV
  • comunità
  • conoscersi
  • Conosci te stesso
  • contadino e leader del movimento bioregionale sulla sua amicizia con il poeta americano Gary Snyder
  • copertina del mio romanzo Vicini ma da lontano
  • copertina Il mio romanzo Il Bardi psichedelico di Neal
  • coppie
  • Corso e gli altri della beat generation
  • Cosa afferma Kerouac sulla marjiuana in Visione di Cody
  • Cosa cosa dici?
  • covid
  • cristianesimo
  • Cristina Pacinotti
  • crollo della mente bicamerale
  • Dalai lama
  • Daniele Borghi
  • deddicato alla vita e alla poesia di Lenore Kandel; in queste pagine Lenore è protagonista Lenore Kandel degli avvenimenti più importanti della summer of love di San Francisco
  • di fedor michajlovic dostoevskij
  • di Howard Cunnell
  • Dio
  • Disappointed by society young people are fleeing to the wilderness
  • disse
  • dolore
  • donne
  • donne e uomini
  • Dont look back ( senza apostrofo )
  • Dostoevskij Fedor Michajlov Delitto e Castigo
  • Due di Irene Nemirovsky
  • Due film indimenticabili
  • Eduard Limonov
  • Eduard Limonov Libro dell'acqua
  • Eduardo Dell'Oglio
  • Electric Kool-Aid Acid Test
  • Elio guarisco
  • Emilia
  • Emma Cline
  • Emmanuel Carrère
  • epoca hippy
  • epoca psichedelica
  • estate
  • Etty Hillesum
  • fede
  • Fedor Michajlov Dostoevskij
  • Fedor Michajlovic Dostoevskij
  • Fenoglio
  • Fenoglo
  • Fernanda Pivano
  • film
  • fiori
  • Folkrock
  • Francis Bacon
  • Franck Maubert
  • Franco Nardin
  • Françoise Sagan
  • Frutta
  • Gary Snyder
  • Gary Snyder e la wilderness
  • Germania
  • Gesù
  • Giada Diano
  • Gianni Sassi
  • giardino
  • giugno
  • Giuseppe Moretti
  • greci antichi
  • Gruppo di lettura Biblioteca di Molinella
  • gruppo di lettura di Molinella
  • guerra americana in Vietnam
  • guerra partigiana
  • Hervé Clerc
  • hippies e buddismo
  • hippy
  • hippy generation
  • Ho chiacchierato con Corrado Ori Tanzi sul mio romanzo Il bardo psichedelico di Neal Cassady
  • Ho cominciato a Leggere"Percival Everett di Virgil Russel" di Percival Everett
  • Horses di Patti Smith dal vivo 1976
  • hospice
  • Howard Cunnell
  • I capelli a spazzola
  • I fratelli Karamazov
  • i miei racconti
  • I percorsi Vololibero: Bear e hippy
  • Igort
  • Igort presenta il suo libro "My Generation"
  • il '68 a Bologna
  • il canneto
  • Il codice dell'anima di James Hillman
  • Il comandante fiume di Ubah Cristina Ali Farah
  • Il grande sacerdote
  • Il libro più strampalato e magnifico di Jack Kerouac : Visione di Cody
  • Il mare è mio fratello
  • Il mare è mio fratello di Jack Kerouac
  • il mio romanzo 1968
  • Il mio romanzo i pesci altruisti rinascono bambini
  • Il mio romanzo Il bardo psichedelico di Neal
  • il mio romanzo Verso Kathmandu alla ricerca della felicità
  • Il nome della rosa di Umberto Eco
  • il partigiano johnny
  • Il primo capitolo del mio romanzo "Verso Kathmandu alla ricerca della felicità"; Ouverture edizioni
  • Il processo di Chicago
  • il provocatore
  • Il tennis come arte
  • Il tennis singolo metafora della vita
  • Il tennis visto e immaginato in Blow up di Michelangelo Antonioni
  • immaginazione
  • immagini
  • Immagini e scrittura
  • Immagini menetali
  • immagini mentali
  • improvvisazione
  • Improvvisazione ascoltando la 6° sinfonia di Tchaikovsky
  • improvvisazione di poesia spontanea
  • improvvisazione di prosa
  • improvvisazione di scrittura
  • improvvisazione poetica
  • Improvvisazione senza titolo
  • Improvvisazione stando seduta su una sdraio in giardino
  • Improvvisazione su due oggetti simili
  • Improvvisazione su l'altrui elogio
  • Improvvisazione su qualcosa – indovina cosa
  • improvvisazioni di scrittura
  • In autobus
  • in giardino
  • In giro nessuno
  • In the road di Jack Kerouac
  • incredulità
  • insegnare
  • Intervista a Ben Apfen sulsuo romanzo a puntate in rete
  • Intervista a Luca Polini
  • Interviste
  • inverno
  • Io celebro me stesso. La vita quasi privata di Allen Ginsberg
  • Io gioco per la doccia
  • Io sono come Omero di Giada Diano
  • Iréne Némirovsky
  • Irma Bandiera partigiana
  • Irochesi
  • Jack Kerouac
  • Jack Kerouac e la prosa spontanea
  • James Koller
  • jazz
  • Jim Morrison
  • Joan Halifax
  • Just Kids di Patti Smith
  • Kaddish
  • Kaddish di Giulio Castagnoli
  • Kathmandu
  • Ken Kesey
  • Kerouac
  • Kerouac e Salinger
  • Kia
  • Kopan 1970
  • l'amore ingrato
  • L'anno della scimmia di Patti Smith
  • L'archivio delle storie
  • L'avversario
  • L'energia dell'errore di Viktor Sklovskij
  • L'human be -in 15 Gennaio 1967
  • L'isola della tartaruga di Gary Snyder
  • L’improvvisazione di scrittura è lo stile della mente
  • La banalità del male
  • La camera racconto di G.C.
  • La cappella di Rothko
  • La conchiglia nera
  • La cresta dell'upupa di Daniele Borghi
  • La grande intuizione di Kerouac
  • La lettera ritrovata che Neal Cassady scrisse a Kerouac
  • La malora di Fenoglio
  • la mia newsletter letteraria di agosto 2020
  • La mia newsletter letteraria di Dicembre 2017
  • La mia newsletter letteraria di Gennaio 2018
  • La mia newsletter letteraria di Giugno 2018
  • la mia newsletter letteraria di Luglio 2020
  • La mia newsletter letteraria di Luglio: un racconto; la recensione di Godbody di Sturgeon; alcune pagine del mio romanzo sulla poetessa hippy Lenore Kandel
  • La mia newsletter letteraria di Maggio 2018
  • La mia newsletter letteraria di Marzo 2018
  • La mia newsletter letteraria di Novembre
  • La mia newsletter letteraria di Novembre: il mio romanzo 1968
  • La mia newsletter letteraria di Ottobre
  • La mia newsletter letteraria di Settembre
  • La mia piccola Atene emiliana – Pieve di Cento e altri luoghi
  • La mia recensione de La trasgressione necessaria di Luca Pollini
  • La pratica del selvatico di Gary Snyder
  • La prima notte di quiete di Valerio Zurlini
  • La recensione di Massimo De Feo del mio romanzo 1968 su Il Manifesto del 25 Gennaio 2020
  • la redazione
  • la Resistenza in Italia
  • la rivista Write and Roll Society
  • la scala
  • La strada
  • Lama Yeshe
  • Lama Zopa
  • Larry Sloman
  • lavoro
  • Lawrence Ferlinghetti
  • Le cose scritte
  • Le cose scritte partendo da un piccolo flash di ricordo
  • le mie newsletter letterarie
  • le mie poesie
  • le mie recensioni
  • Le piace Brahms? di Françoise Sagan
  • Le ragazze
  • Le ragazze di Emma Cline su Cronache Letterarie
  • Lenore Kandel
  • Lenore Kandel e il potere alchemico della parola poetica in “The love book e “Word Alchemy”
  • Lenore: dalla beat generation alla summer of love: il ruolo della scrittura
  • letteratura
  • letteratura ameriana
  • letteratura americana
  • letteratura francese
  • letteratura italiana
  • letteratura italiana del '900
  • Lev Tostoj
  • Libro dell'acqua
  • Liliana Segre e L'apocalisse
  • Locandina della presentazione del romanzo alla Biblioteca di Molinella  del 28 Novembre 2018
  • LSD
  • Luca Ghetti
  • Luca Pollini
  • Luca Pollini giornalista escrittore
  • Lucio Battisit
  • Lucio Battisti e albun Emozioni
  • Lucio Battisti e la sublime disperazione d'amore
  • M Train
  • maestri
  • mandiamolo a casa
  • mare
  • maremma
  • Marguerite Yourcenar
  • Mark Rathko
  • Massimo Priviero
  • meditazione
  • mei saggi
  • mente
  • Mi è capitato qualcosa di poetico che ha a che fare con Bob Dylan
  • Mi piacciono le persone che vivono molte contraddizioni
  • Mia recensione di Più che umano di Theodore Sturgeon
  • Michelangelo Antonioni
  • Michele Gazich
  • mie cose su Jack Kerouac
  • mie fotografie
  • Mie interviste
  • Mie poesie
  • Mie recensioni
  • mie recensioni
  • mie recensioni
  • mie recensioni in forma poetica
  • Mie riflessioni su "Le cose come sono"di Hervé Clerc
  • miei brevi testi
  • miei corsi di scrittura creativa
  • miei libri
  • miei racconti
  • miei racconti corti
  • miei rcconti
  • miei ricordi
  • miei romanzi
  • miei saggi
  • mio romanzo nuovo
  • Molinella
  • montagna
  • morte
  • musica
  • musica americana
  • Musica americana anni '60
  • Nadja di André Breton
  • narrativa
  • nascita di un nuovo amore
  • natale
  • Natalie Goldberg
  • natura
  • nazismo
  • Neal Cassady
  • Neal Cassady & Jack Kerouac Documentary
  • nebbia
  • Nel caffè della gioventù perduta
  • Nel mondo poroso di Gary Snyder
  • Nevi di un tempo
  • non fiction novel
  • Not dark yet di Bob Dylan
  • Not dark yet di Bob Dylan: se non è poesia questa…
  • notte
  • notte insonne
  • occidente
  • Odissea
  • Olanda
  • On the road
  • On the road è l'Odissea dei tempi moderni
  • On the road with Bob Dylan
  • Ore perse- Vivere a sedici anni
  • Ottobre
  • ovvero come capita di non conoscersi
  • ovvero immaginato in Blow – up di Michelangelo Antonioni
  • ovvero: come controllare Il proprio Moloch interiore?
  • Palden Gyatso
  • Parole di ringraziamento
  • Patrick Modiano
  • Patti Smith
  • Paura di Stefan Zweig
  • Pennetta
  • per celebrarne il 50 anniversario.
  • Per i 76 anni di Bob Dylan (dal sito http://www.maggiesfarm.eu/)
  • Per me lo scrittore più selvaggio di tutti rimane Jack Kerouac
  • Perché preferisco Sal Paradise di Kerouac a Holden Caulfield di J. D. Salinger?
  • Percival Everett
  • persecuzione degli ebrei
  • persone
  • petali
  • Peter Berg
  • Peter Coyote
  • poesia
  • poesia americana
  • poesie su un hospice
  • Poi siamo arrivati noi
  • Pompeo di Andrea Pazienza
  • prato
  • preghiera
  • Prendere cappello
  • presentazione alla liberia Modoinfoshopo di Bologna del mio romanzo Il Bardo psichedelico di Neal
  • presentazione del mio romanzo 1968
  • presentazione del mio romanzo Il bardo psichedelico di Neal
  • Presentazione del mio romanzo Verso Kathmandu alla ricerca della felicità
  • primavera
  • prosa spontanea
  • prose
  • Quando il Garuda volò a Occidente
  • Quanti concerti ha tenuto nella sua carriera finora Bob Dylan 
  • quanto è attuale il suo di On the road dopo 60 anni dalla sua pubblicazione?
  • Raccolto di G.C.
  • Raccontare usando la forma del poema
  • racconti
  • racconti brevi
  • racconti cortissimi
  • racconti di scuola
  • Raccontino sulla magia
  • racconto di G. C.
  • racconto di Irène Némirovsky
  • rampicanti
  • rapporti amorir
  • Raymond Carver
  • Recensione di Emma Cline
  • religione
  • Restare in Vietnam – Dalla parte del nemico –
  • Riccione
  • ricerca religiosa
  • Rileggendo Anna Karenina contemporaneamente a La fuga di Tolstoj di Alberto Cavallari: il romanzo degli ultimi giorni di vita del grande scrittore russo
  • risacca
  • ritrovata la lettera che ispirò on the road
  • Roadhouse Blues
  • Robert Mapplethorpe
  • Roberto Roversi
  • Rolling Live di Massimo Priviero
  • romanzi
  • rose
  • Salinger
  • Salvati oppure naviga sulla tua auto verde
  • Salvator Mundi
  • Sam Shepard
  • San Francesco
  • San Francisco
  • Scandagliare il cielo
  • scarpe
  • scrittore
  • scrittura
  • scrittura letteraria
  • scrivere
  • scrivere
  • Scrivere bop
  • scrivere haiku
  • Scrivere Zen di NatalieGolberg
  • seconda guerra mondiale
  • Secondo incontro gruppo di lettura a Molinella
  • sedurre
  • Senza categoria
  • senza titolo
  • Sesto manifesto degli Imperdonabili
  • Sesto manifesto degli Imperdonabili. Perché il realismo è l’impossibile di Luca Fassi
  • Sixto Rodriguez
  • Sleeping where I fall
  • sogni
  • solitudine
  • speranza
  • spiritualità orientale-russa
  • stare
  • storie vere romanzate
  • Sui romanzi e racconti ispirati a persone reali
  • Sul provarci e il non riuscirci
  • Sulla strada di Kerouac
  • sullo scrivere
  • sullo scrivere storie vere romanzate
  • suoni
  • surrealismo
  • tavola
  • Tchaikovsky
  • tennis
  • Tenzin Choedron
  • Testimonianza a Chcago
  • Theodore Sturgeon
  • Tibet
  • Tibetan Buddhist Chants of Namgyal Monastery
  • Timothy Leary
  • Tom Wolfe
  • Tonino Guerra
  • Toscana
  • tramonto
  • trasparente
  • tronchi
  • Umberto Eco
  • un blog dei figli su James Koller
  • un maestro
  • Un mio articolo su Neal Cassady nella rivista Write and Roll Society
  • Un mio racconto:Tashi
  • Un mondo battuto dal vento
  • un po' del tuo sangue
  • Un romanzo russo di Emmanuel Carrère
  • Un'attrazione che vuole essere assecondata
  • Una foglia contro ifulmini
  • Una frase che ho capito
  • Una luce per Parigi
  • Una mia breve riflessione sul libro di Eduard Limonov Libro dell'acqua
  • Una mia intervista a Cristina Pacinotti sul suo nuovo romanzo “Un altro posto”
  • Una mia intervista a Luca Pollini su due suoi libri: Restare in Vietnam e Ordine compagni!
  • Una mia recensione della raccolta poetica di Gary Snyder "Questo istante presente"
  • Una nuova traduzione di Electric kool-Aid Acid Test di Tom Wolfe
  • Una questione privata di Fenoglio
  • Una ragazza
  • Una volta ho lavorato in un'osteria per vedere com'è
  • uno dei libri migliori di Françoise Sagan
  • Urlo di Allen Ginsberg
  • vado a caccia di sguardi
  • Valerio Zurlini
  • vecchi alberi
  • vento
  • Vietnam
  • Viktor Sklovskij
  • Viktror sklovskij
  • Visione di Cody
  • Vita di Lawrence Ferlinghetti
  • Vita e poesia di Lenore Kandel
  • Vita nei boschi
  • Volevo una fede
  • Vololibero Editore
  • Vololibero edizioni: beat e hippy
  • wilderness
  • Yoga di Carrère

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006

un blog di scrittura sui Social Network

Tag

alba alberi allen ginsberg animali anni '60 autunno beat generation buddismo cielo estate giardino improvvisazione di poesia spontanea improvvisazione di prosa spontanea improvvisazione di scrittura improvvisazione poetica inverno jack kerouac kerouac lenore kandel maestri mare maremma mattino meditazione mente miei corsi miei corsi di scrittura creativa miei racconti miei racconti corti miei romanzi mie recensioni morte musica natura neal cassady nebbia notte nubi poesia primavera prosa spontanea scrivere settembre suoni vita

commenti ricenti

  • Dianella Bardelli su L’anno della scimmia di Patti Smith
  • Dianella Bardelli su Testimonianza a Chicago di Allen Ginsberg
  • Dianella Bardelli su Il Mostro al Saraceno, libro umoristico sugli anni ’50 in Emilia di Bruno Sgarzi, Andrea Poli, Luca Ghetti
  • Festina Lente Edizioni su Il Mostro al Saraceno, libro umoristico sugli anni ’50 in Emilia di Bruno Sgarzi, Andrea Poli, Luca Ghetti
  • Dianella Bardelli su La redazione

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home